pa Medicina Estetica: smagliature, come trattarle? – Centro Medico Tiziano

Medicina Estetica: smagliature, come trattarle?

Medicina Estetica: smagliature, come trattarle?

Le smagliature, inestetismo affine alle cicatrici, sono causate da una perdita di elasticità da parte del tessuto cutaneo. In particolare quest’ultimo, sottoposto a tensione eccessiva, subisce una lesione causata dallo sfibramento del derma e dell’epidermide. Non comportano un problema medico significativo, tuttavia a volte sono causa di forte disagio psicologico per i pazienti che ne sono affetti.

 

Le cause

Esiste un dibattito ancora ampiamente portato avanti, secondo cui le smagliature non avrebbero delle vere cause alla base della loro manifestazione. Tuttavia è stato riscontrato che diversi fattori possono incidere sulla loro comparsa, ossia:

  • condizioni nutrizionali scorrette;
  • fattori genetici;
  • cause endocrine;
  • obesità;
  • gravidanza;
  • perdita eccessiva di peso;
  • uso di farmaci.

La comparsa delle smagliature, in ogni caso, è comunemente data da condizioni che comportano un rapido aumento di volume corporeo. Queste, di conseguenza, non consento alla pelle di adattarsi alla nuova condizione e rimanere tonica ed elastica. Le femmine ne sono maggiormente colpite. Uno studio ha dimostrato che l’incidenza è in aumento negli ultimi anni, soprattutto nelle adolescenti statunitensi, forse a causa dell’alimentazione scorretta, ricca di grassi saturi pro-infiammatori.

Studi in letteratura, inoltre, suggeriscono che le smagliature si formino più facilmente in quelle zone cutanee che hanno un rapporto critico di collagene rigido, come accade nel periodo della prima età adulta.

 

Come si manifestano?

Il colore delle smagliature (o strie) può variare dal rosso violaceo al bianco, in ragione dell’età della smagliatura stessa. Nello specifico, le smagliature più datate tendono a schiarirsi, mentre le strie di nuova insorgenza si presentano viola o addirittura rosse. Sono molto comuni sull’addome e sul seno delle donne gravide e possono insorgere anche sulle braccia di giovani maschi quando la loro massa muscolare aumenta in maniera molto rapida.

 

Trattamento

È noto che le smagliature in fase iniziale (strie rubre) rispondono molto di più sia ai trattamenti topici che ai trattamenti laser. Quando esse diventano bianche (strie alba) soltanto pochi trattamenti rimangono efficaci e persiste una grossa difficoltà ad ottenere buoni risultati.

Nei casi di strie alba consigliamo di cercare di reintegrare il collagene seguendo un’alimentazione sana, ricca di cibi che con i loro nutrienti stimolino la produzione di questa fondamentale proteina. Ricordiamo alcuni cibi ricchi di collagene:

 

  • pomodori: un protettore del collagene è il licopene, antiossidante presente in grande quantità in questo vegetale. Il licopene protegge la scorta naturale di collagene dall’aggressione di inquinamento e raggi ultravioletti e si trova anche in altri frutti di colore rosso;
  • salmone: gli omega-3 fanno bene alla salute del cuore e proteggono anche la pelle da rughe e segni del tempo. Questi acidi grassi, presenti naturalmente nel salmone, leniscono le infiammazioni e aiutano a prevenire la rottura delle fibre di collagene causata da agenti esterni. Gli omega-3 si trovano anche in avocado, noci, germe di grano e olio di semi di lino.

 

Se cerchi una soluzione per l’insorgere di nuove smagliature, il Centro Medico Tiziano effettua sedute con il Bioshape che consente di trattare in modo naturale tutte le alterazioni del tessuto connettivo. Prenota ora la tua visita o richiedi informazioni.

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.