pa Senologia: cosa sono le cisti mammarie? – Centro Medico Tiziano

Senologia: cosa sono le cisti mammarie?

Senologia: cosa sono le cisti mammarie?

ciste roma centro medico tiziano

Eseguendo l’autopalpazione potrebbe capitare di scoprire delle cisti mammarie o la trasformazione di quelle che c’erano già prima. Avere delle cisti non significa automaticamente essere a rischio di diagnosi di tumore al seno. Non bisogna allarmarsi subito. In questo articolo, infatti, cercheremo di chiarire cosa sono le cisti, perché si formano e come comportarsi nel caso ci accorga di averle.

Come si presentano?

Le cisti mammarie sono formazioni benigne del seno. Solo in una piccola percentuale sono legate a un tumore. Ne sono affette un terzo delle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni. L’incidenza maggiore si verifica intorno ai 40 anni, mentre con l’arrivo della menopausa tendono a diminuire. Generalmente si presentano come un chicco d’uva con margini ben definiti al tatto. Possono comunque avere dimensioni differenti e quando il loro volume è eccessivo è consigliabile esaminarne il contenuto mediante un prelievo (l’agocentesi). La presenza di una o più cisti non aumenta il rischio di sviluppare un tumore.

Perché si formano?

L’origine delle cisti non è chiara, anche se ci sono buone probabilità che siano causate dall’azione degli ormoni estrogeni o per anomalie nella crescita della componente ghiandolare mammaria e del tessuto fibroso che le circonda. Queste anomalie, ostruendo la parte terminale dei dotti che trasportano il latte dalle ghiandole mammarie, causano la dilatazione degli stessi fino a formare, appunto, le cisti.

Quali sono i sintomi delle cisti?

Di regola le cisti al seno non causano sintomi. Si potrebbe avere una manifestazione dolorosa quando aumentano di volume. Quando diventano più grandi possono raggiungere anche i 5-6 cm e possono dare deformità al normale profilo mammario. Solitamente le cisti tendono ad aumentare di dimensione poco prima del ciclo mestruale per poi tornare l loro volume originario non appena il ciclo è concluso.

Come si curano?

Non esiste una misura preventiva specifica. Se le cisti provocano dolore o fastidio potrebbe essere utile ricorrere a reggiseni che siano in grado di assicurare un sostegno idoneo al seno. Inoltre possono essere prescritti antinfiammatori o antidolorifici quali il paracetamolo.

Le cisti mammarie, come già detto, sono benigne nella maggior parte dei casi e non necessitano di alcun trattamento. È importante non ricorrere a ‘terapie fai da te’ senza prima aver consultato il medico. Consigliamo, quindi, di tenere sotto controllo la propria salute attraverso visite specifiche quali la mammografia e l’ecografia.

Il Centro Medico Tiziano consente di effettuare un check-up senologico presso il centro di Roma Montesacro-Talenti. Hai già chiesto informazioni? Ti aspettiamo!

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.