pa
L’informazione in tema di salute è importantissima ma è importante che provenga da fonti sicure ed esperte della materia trattata. Oggi parliamo di Odontoiatria, riferita ad una categoria molto sensibile e delicata da far avvicinare al trattamento: quella del tuo bambino. Ci siamo rivolti al Prof. Leonardo Maggiolini, Medico specializzato in Odontoiatria ed Odontoiatria Bimbi presso il Centro Medico Tiziano, ponendogli delle domande utili ad ottenere consigli e precauzioni preziose per la salute dentale del tuo bimbo.
Chi è il dentista pediatrico?
È anche detto Pedodontista, è un professionista specializzato nel curare i bimbi ed esperto di tutto ciò che riguarda le possibili problematiche in fatto di salute dentale infantile con metodo ed approccio alla terapia estremamente differenti rispetto al “dentista dei grandi”.
Deve essere molto formato innanzitutto sull’approccio da avere con il paziente in tenera età, oltre a conoscere perfettamente le tecniche che aiutano ad infondere consapevolezza nel bimbo, responsabilizzandolo senza incappare in traumi di ogni natura ed entità. All’interno della categoria degli Odontoiatri è visto come un “Mago” – figura cara al mondo dei bambini – poiché conosce le tecniche che stimolano la collaborazione, che sa far ridere il bimbo durante le sedute del trattamento e lo accompagna in un percorso di prevenzione che domani lo renderà meno soggetto alle patologie tipiche dell’età adulta.”
Quando devo portare il mio bambino dal dentista per la prima volta?
Non c’è un’età precisa in quanto a stabilirla è l’eruzione variabile dei dentini da latte, pensiamo ad esempio che alcuni bimbi nascono con un dentino già presente. Certamente nel periodo che va dai 3 ai 5 anni l’eruzione completa dei denti dovrebbe già essere avvenuta.
Il consiglio è quello di portarli dal dentista pediatrico non appena un buon numero di denti da latte sono erotti, anche se piccolissimi. Un semplice consulto è utile in questa fase a stabilire per i genitori come impostare l’igiene domiciliare particolare o, in caso di necessità, valutare un trattamento di igiene professionale pediatrica, con il fine ultimo di creare una “normalità”. I bimbi devono viverla come una normale abitudine quotidiana, come fare attività sportive o ludiche in età infantile o comunque come una “abitudine seria e per nulla negativa”. Per loro il dentista deve essere da subito un amico al quale si fa visita periodicamente, senza ansia o addirittura terrore.
Cosa posso fare per proteggere i dentini del mio bambino dalle carie?
Proteggere i denti dalla carie è un’attività più semplice di quanto si possa pensare: bisogna evitare sostanze dolci nel biberon, lavare i dentini con cura e lontano dai pasti per non impattare sullo smalto – in quel momento sottoposto all’azione degli acidi – che assottigliandosi può essere attaccato dai batteri cariogeni; evitare per quanto possibile di assumere bibite erosive o piene di zucchero come i succhi di frutta prediligendo frullati di frutta fresca o quelli senza zuccheri aggiunti. Naturalmente è utile effettuare dei controlli periodici. Alcuni individui presentano una cariorecettività insita nel patrimonio genetico per cui se il bimbo, già da molto piccolo, presenta più di una carie su denti diversi, le restrizioni dovrebbero essere maggiormente seguite ed i controlli più serrati.
Continueremo ad approfondire questo ed altri temi rivolgendoci direttamente a Medici esperti del settore.
Il Centro Medico Tiziano si occupa di Odontoiatria Bimbi all’interno delle proprie cliniche, con servizi utili a scovare ed eliminare da subito le patologie dentali che colpiscono i più piccoli.