pa Nutrizione: dieta vegetariana? Ecco gli errori che fanno ingrassare. – Centro Medico Tiziano

Nutrizione: dieta vegetariana? Ecco gli errori che fanno ingrassare.

Nutrizione: dieta vegetariana? Ecco gli errori che fanno ingrassare.

mangiare vegano centro medico tiziano

La storia della settimana.

Valentina è una donna di 48 anni, è alta 1.60 e attualmente pesa 60kg. L’anno scorso ha deciso di eliminare dalla sua dieta carne e pesce, per scelta etica. Adesso è vegetariana, ma nel giro di pochi mesi il suo peso è aumentato di 5kg e non entra più nella sua taglia 42. Afferma che la sua dieta è prevalentemente composta da carboidrati, latticini, semi, frutta secca, verdura e frutta.
Ma allora perché tanti kg di troppo in così poco tempo?

Dieta vegetariana pro e contro.

La dieta vegetariana ha un elevato apporto di fibre che, coadiuvate da un consumo abbondante di acqua, aiutano la salute dell’intestino e di tutto l’organismo in generale. I cibi vegetali sono un’eccellente fonte di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Tuttavia ci sono tre errori che si possono banalmente commettere nel momento in cui si decide di intraprendere una dieta vegetariana:

1. Un’alimentazione “sana” dal punto di vista delle scelte alimentari può essere comunque sbilanciata dal punto di vista nutrizionale.
2. Le “falle” che riguardano le quantità: si mangia bene, ma si mangia troppo. In che senso?
Eccedendo con pasta e pane per compensare l’assenza di carne; sostituendo le carni con formaggi o altri latticini che aumentano il consumo di grassi; misurando “a occhio” le quantità di olio; non assumendo la giusta quantità di proteine dimenticandosi che queste possono essere introdotte anche grazie a legumi, tofu e frutta secca; dimenticando che la frutta apporta zuccheri semplici.
3. Il modo in cui si vive la scelta di essere vegetariani: chi la interpreta in modo troppo rigido sta potenzialmente creando un terreno propizio a trasgressioni alimentari che, ovviamente, saranno a base di cibi dolci o salati.

Alcuni consigli pratici

Seguendo 7 semplici e piccoli passi si può organizzare un regime alimentare vegetariano corretto. Come?

1. Iniziare i pasti bevendo due bicchieri d’acqua e consumando una porzione di verdure di stagione.
2. Privilegiare l’assunzione di legumi abbinandoli a cibi a elevato contenuto di vitamina C e associando cereali.
3. Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici.
4. Leggere sempre le etichette quando si acquistano prodotti vegetariani: i grassi non devono superare i 10gr e gli zuccheri devono essere al di sotto di 20gr per 100gr di alimento.
5. Preferire formaggi magri di capra o pecora e yogurt naturali non dolcificati e senza aggiunta di frutta.
6. Consumare ogni giorno una piccolissima quantità di semi, frutta secca e bacche di goji.
7. Assumere massimo 2 frutti freschi di stagione al giorno.

Ciò che consigliamo, in ogni caso, è quello di rivolgersi ad uno specialista per una dieta o un piano alimentare su misura. Richiedi ora la tua visita presso la sede del Centro Medico Tiziano di Via Nomentana 765 a Roma.

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.