pa Medicina Estetica: come trattare le rughe del viso – Centro Medico Tiziano

Medicina Estetica: come trattare le rughe del viso

Medicina Estetica: come trattare le rughe del viso

Le rughe del viso sono uno dei principali segni dell’invecchiamento della pelle. Dal punto di vista istologico, le rughe del viso rappresentano dei solchi lineari permanenti della pelle di profondità variabile, presenti in regioni tipiche del volto, pertanto ricorrenti tra i diversi individui. Come riconoscerle e come trattarle?

 

La normale evoluzione delle rughe del viso

Per quanto sulla comparsa delle rughe possano incidere differenti fattori – come la predisposizione genetica, lo stile di vita, l’età – l’invecchiamento cutaneo è inevitabilmente un processo graduale che, con le dovute differenze nelle tempistiche, segue vari step. Inizialmente, in giovane età (circa 20-30 anni), il volto appare solitamente privo di solchi, senza discromie, con mini rughe e rughe di espressione fisiologicamente accennate che non ne alterano la normale armonia. Con l’avanzare dell’età possono apparire lentiggini, linee del sorriso e rughe di espressione gradualmente più evidenti. Intorno ai 50 anni, il fotoinvecchiamento è ormai avanzato e le discromie e le dilatazioni di piccoli vasi sanguigni sono evidenti. Infine, in età avanzata (over 65), la pelle appare completamente rugosa, discromica e potenzialmente esposta a lesioni maligne.

 

Rughe del viso: quali sono?

Le rughe del viso compaiono in zone specifiche, quindi ricorrenti in qualsiasi individuo. Possiamo riconoscere e classificare tre gruppi:

 

  • rughe di espressione, che compaiono nei punti di inserzione dei muscoli facciali. Sono dette anche rughe mimiche e danno al volto la naturale espressività. Sono presenti anche nelle pelli giovani, ma tendono ad accentuarsi con l’età;
  • rughe gravitazionali, sono quelle che si formano per effetto della forza di gravità su una pelle che ha perso elasticità. Più accentuate in età adulta, compaiono generalmente al livello della bocca, del mento, della mandibola e collo o le famose “borse” sotto gli occhi;
  • rughe attiniche, solchi sottilissimi la cui comparsa è legata al fotoinvecchiamento. Si formano solitamente dai 30-40 anni e solitamente nelle regioni più esposte al sole come le guance e gli zigomi. La pelle, in questo caso, assume un aspetto “sgualcito” e appare visibilmente invecchiata.

 

Perché si formano le rughe del viso?

La causa principale della formazione delle rughe del viso è il cambiamento delle caratteristiche fisiologiche della pelle. Con il passare del tempo, infatti, la pelle va incontro a una perdita di elasticità, dovuta alla diminuzione della produzione di:

  • collagene: una proteina che dà sostegno all’epidermide, rappresenta il suo vero e proprio “scheletro”;
  • elastina: si lega al collagene per dare elasticità alla pelle;
  • acido ialuronico: serve e “rimpolpare” l’epidermide.

 

Bioshape è uno dei trattamenti proposti dal Centro Medico Tiziano che sfrutta l’azione coordinata della radiofrequenza e degli infrarossi. Prenota la tua visita compilando il modulo a questo link.

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.