pa Fisioterapia: l’osteopatia cura i traumi del parto – Centro Medico Tiziano

Fisioterapia: l’osteopatia cura i traumi del parto

Fisioterapia: l’osteopatia cura i traumi del parto

Il parto può rappresentare il primo trauma di un neonato, se non vengono prese tutte le precauzioni del caso. Questo perché la nascita potrebbe svolgersi in condizioni tali da determinare stress nei tessuti, con conseguente manifestazione di svariati sintomi.

Per capire come questo accade, occorre distinguere il parto in:

  • eutocico o fisiologico, se avviene spontaneamente;
  • distocico o non fisiologico, se in seguito a complicazioni è necessario un
    intervento medico.

Durante il parto fisiologico, la discesa del feto nel canale del parto vede la produzione di forze considerevoli date dalle contrazioni uterine. Queste forze vengono trasmesse al corpo del neonato lungo l’asse cefalocaudale. In che modo vengono assorbite dal futuro nascituro? Per la maggior parte da strutture membranose, cartilaginee e fluidiche dell’osso sacro, della colonna vertebrale, della base cranica e della volta. Se queste forze, poi, risultano essere troppo intense, prolungate o veloci, possono alterare le funzioni sottostanti. Una volta che il neonato è incalanato, le ossa della volta cranica si ripiegano le une sulle altre per permettere al cranio di superare lo stretto pelvico inferiore. Infine, a parto compiuto, avviene un rimodellamento di tali strutture. In linea di massima, dopo il parto, i primi atti fisiologici del neonato (pianto, respirazione, suzione), risolvono molti stress subiti dai tessuti durante il passaggio nello stretto pelvico inferiore della madre.

Può accadere, per vari motivi, che il travaglio prima del parto possa diventare molto lungo, breve o molto doloroso. Queste condizioni potrebbero richiedere il supporto farmacologico, l’utilizzo di manovre o trasformarsi in un parto cesareo d’urgenza. Per questo motivo, durante un parto non fisiologico, si possono generare forze importanti che l’organismo non riesce a risolvere facilmente. Succede, infatti, che queste forze possono trasmettersi dal sacro al torace del neonato o viceversa e manifestarsi sotto forma di:

  • coliche;
  • stipsi;
  • reflusso;
  • singhiozzo;
  • plagiocefalie posizionali;
  • difficoltà di suzione;
  • irritabilità;
  • torcicollo.

Per le persone che da neonati hanno subito un parto difficile, il trattamento osteopatico può rappresentare un importante sostegno per riequilibrare quelle componenti del corpo sottoposte a notevoli compressioni, interferendo sul normale funzionamento dell’organismo.

L’organismo possiede al suo interno tutto ciò che è necessario per mantenersi in salute e riprendersi dalla malattia. Il ruolo dell’osteopata consiste nel potenziare tale capacità, eliminando le disfunzioni che si possono avere nei tessuti e nei fluidi, e riportarli in movimento.

Presso il Centro Medico Tiziano puoi richiedere una prima valutazione gratuita sul tuo stato di salute compilando il form.

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.