pa
Saper leggere un’etichetta alimentare è fondamentale per conoscere quello che acquistiamo e che, una volta a casa, mangeremo.
La legge afferma che l’etichetta apposta sul prodotto è:
L’insieme delle menzioni, delle indicazioni o dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono ad un prodotto alimentare e che figura direttamente sull’imballaggio o sulla confezione o su un’etichetta appostavi o sui documenti di trasporto.
Scopri insieme a noi come leggere in maniera esatta un’etichetta alimentare e a quali voci prestare attenzione.
Un’etichetta alimentare che si rispetti, deve indicare prima di tutto le forme in cui i prodotti alimentari sono venduti, ovvero:
Quanto più un’etichetta alimentare è ricca di indicazioni tanto più il prodotto sarà di qualità superiore. Questa è una delle regole da tenere a mente quando ci apprestiamo a fare i nostri acquisti al supermercato. La descrizione del metodo di produzione, certificazioni di qualità, ricette e numero verde contribuiscono ad elevare la qualità del prodotto.
L’ordine degli ingredienti di un’etichetta non è casuale, ma è regolamentato dalla legge. Gli ingredienti, infatti, devono essere elencati in ordine crescente di quantità. Controllando questo ordine e confrontando due alimenti, possiamo capire quale dei due sia qualitativamente migliore.
Bisogna controllare attentamente il peso netto indicato sull’etichetta alimentare per avere un’idea del rapporto qualità/prezzo. Non fatevi trarre in inganno dal volume delle confezioni!
Anche se a caratteri minuscoli, ogni confezione che si rispetti dovrebbe riportare la dicitura “l’immagine ha solo scopo illustrativo“. L’immagine sulla confezione, infatti, ha il solo scopo di richiamare l’attenzione del consumatore sull’alimento e non è legata per forza all’aspetto autentico del prodotto.
Attenzione anche a diciture mainstream quali “senza zucchero“. Se, infatti, nella lista degli ingredienti ne compaiono alcuni come “fruttosio” o “amido di mais”, ad esempio, l’alimento contiene indirettamente zucchero. Sono sostanze, queste, che hanno un alto indice glicemico che le rende simili al saccarosio.
Questo articolo ti è piaciuto? Faccelo saper con un like sui nostri canali social: ci trovi su Facebook e su Instagram!