pa Clinica delle gambe: la reografia a luce riflessa contro l’insufficienza venosa – Centro Medico Tiziano

Clinica delle gambe: la reografia a luce riflessa contro l’insufficienza venosa

Clinica delle gambe: la reografia a luce riflessa contro l’insufficienza venosa

La reografia a luce riflessa (Light-Reflection Rheography LRR) è un metodo di misurazione che consente di valutare le condizioni delle vene, concentrandosi sul funzionamento delle valvole, tramite uno screening computerizzato di efficienza venosa.

 

Cos’è l’insufficienza venosa?

Con questo termine si definisce una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. L’insufficienza venosa degli arti inferiori innesca un aumento di pressione nei capillari, con successiva formazione di edema, ipossia generalizzata e lattacidemia (ovvero eccessiva presenza di acido lattico nel sangue).

Una perdita di elasticità dei vasi o cattivo funzionamento delle valvole posizionate al loro interno – indispensabili per contrastare la forza di gravità che si oppone alla risalita del flusso sanguigno dal basso – diminuiscono la capacità delle vene di far tornare il sangue al cuore.

 

Fattori di rischio:

  • Debolezza del tessuto connettivo
  • Mancanza di esercizio
  • Lavoro sedentario
  • La predisposizione familiare
  • Gli squilibri ormonali
  • Il sovrappeso
  • Le professioni che costringono a stare a lungo in piedi
  • La pillola anticoncezionale
  • Il mantenere a lungo la stessa posizione delle gambe
  • La prolungata esposizione al sole
  • Età
  • Fumo

Sintomi comuni

La manifestazione più tipica è la comparsa di vene ingrossate, dilatate e tortuose sulla superficie della pelle delle gambe e di altre parti del corpo.

Altri sintomi diffusi:

  • Gonfiore (edema) ai piedi e alle caviglie;
  • Senso di pesantezza e calore alle gambe;
  • Formicolio;
  • Crampi;
  • Prurito e dolori.

Cosa comporta l’insufficienza venosa?

Può determinare la rottura dei vasi più fragili con la comparsa di macchie bluastre e molli sulla pelle (più o meno espanse) dovute al ristagno di sangue, vene varicose, emorroidi e flebiti. Nei casi più gravi possono formarsi pericolose trombosi venose profonde.

 

Come migliorare la circolazione venosa?

È importante intervenire per tempo sui comportamenti e sullo stile di vita, per esempio camminando il più possibile e abolendo il fumo di sigaretta. Per i soggetti con predisposizione ereditaria all’insufficienza venosa e le donne in gravidanza il consiglio è quello di indossare abitualmente calze elastiche a compressione graduale.

 

Il consulto di un medico è assolutamente necessario quando si è in presenza di fattori di rischio quali obesità, gravidanza e immobilità che portano ad insufficienza venosa, gonfiore e dolore diffuso alle caviglie e alle gambe, crampi, ulcere o precedenti episodi di trombosi venosa profonda.

 

La reografia a luce riflessa è uno dei servizi inclusi nel pacchetto che puoi prenotare per l’Open Day di Clinica delle Gambe. Clicca qui per scoprire data, offerta e come prenotare.

Informativa sui Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.