pa
Adiposità
Adiposità localizzata è una condizione che riguarda moltissimi pazienti ed è responsabile di inestetismi come la pancetta, le culotte di cheval o le maniglie dell’amore.
Quando facciamo riferimento a questa condizione, significa che il grasso si concentra in specifiche regioni del corpo. Si ha così un accumulo dei lipidi in eccesso. In altre parole, quando utilizziamo il termine “adiposità localizzata” descriviamo la presenza di un tessuto particolarmente ricco di cellule adipose rispetto ad altre zone del corpo. Al contrario, il termine “adiposità generalizzata”, fa riferimento ad una distribuzione omogenea del grasso corporeo.
La formazione di questo inestetismo è data da una molteplicità di fattori, cioè:
Vediamo insieme come, nello specifico, questi fattori contribuiscono nella formazione di adiposità localizzata.
I pazienti sedentari sono quelli che più spesso sono soggetti alla formazione di grasso corporeo in specifiche zone. Al contrario, chi pratica attività fisica con una certa regolarità, tende ad avere una predisposizione maggiore all’adiposità generalizzata.
Il fenomeno tende a manifestarsi in pazienti over 40, anche se episodi di adiposità localizzata sono presenti fra i più giovani. Modificazioni fisiologiche importanti, associate ad un’aumentata resistenza all’insulina, tendono a favorire l’accumulo di grasso in determinate zone del corpo.
L’ereditarietà di alcuni geni gioca sicuramente un ruolo importante nella manifestazione dell’inestetismo. Tuttavia la predisposizione genetica può essere tenuta sotto controllo con una dieta equilibrata ed un regolare programma di attività fisica.
La tendenza ad incorrere in questo inestetismo è influenzata dai livelli plasmatici di diversi ormoni. Per esempio un basso livello di testosterone, associato ad un elevato livello di cortisolo tende a favorire adiposità addominale. Alti livelli di estrogeni, invece, si associano ad un aumento delle pliche tricipitali, delle cosce e dei glutei.
Solitamente il grasso localizzato è tipico di pazienti con ne presentano un’alta percentuale di grasso a livello corporeo, mentre è meno frequente nei soggetti che presentano una percentuale è bassa.
Le zone colpite sono differenti e variano tra i due sessi. Gli uomini, infatti, manifestano adiposità di tipo androide o a mela e si concentra sul viso, sul collo, sulle spalle e sull’addome. Nelle femmine, invece, prevale l’adiposità di tipo ginoide o a pera e si concentra sulle anche, sulle natiche, sulle cosce e sull’addome.
La tecnica più efficace per combattere l’adiposità localizzata è il Coolsculpting®, un macchinario non invasivo che distrugge il grasso in eccesso attraverso il congelamento localizzato. Compila il form per prenotare presso il Centro Medico Tiziano la tua seduta o richiedere ulteriori informazioni.